Il Cuscinetto è un organo meccanico situato tra un componente mobile e uno in grado di lavorare, se lubrificato, in presenza di carichi elevati e di alte velocità con minor attrito e usura poco notevole, anche dopo lunghi periodi di funzionamento.
Esistono due tipi diversi di cuscinetti:
Cuscinetti a Rotolamento o Volventi, costituiti da un anello, in acciaio, sia interno che esterno. Tra questi due anelli è installata una serie di corpi volventi o di rotolamento (sfere o rulli) usualmente separati e guidati da un organo meccanico chiamato Gabbia.
L'attrito è, appunto, di tipo volvente e le esigenze di lubrificazione sono limitate poiché basta soltanto una nebbia di olio oppure semplicemente grasso.
Cuscinetti a Strisciamento o Radenti che, a differenza di quelli volventi, sono cuscinetti che devono essere lubrificati con una grande quantità di olio in pressione. Così possono lavorare in presenza di grandi carichi e di elevate velocità di rotazione.
Non si ha quindi contatto diretto tra le superfici metalliche.
Il supporto ha la principale funzione di isolare le vibrazioni dal resto dell'abitacolo.
I movimenti improvvisi dovuti all'avviamento, all'accelerazione e allo spegnimento del motore sono anch'essi limitati proprio dai supporti. Tale azione tende a diminuirsi quando il supporto sospensione motore cede o si usura eccessivamente, arrivando a causare danni all'asse del motore e persino alle trasmissioni.
Scopri il Cuscinetto e Supporto Sospensione, selezionando qui sotto il prodotto: