Il Catalizzatore, o Marmitta metallica, è un componente, installato all'interno della marmitta, che ha il compito di ridurre le sostanze pericolose prodotte dall'auto. Cioè all'interno dei motori a scoppio, mediante reazioni chimiche, neutralizza gli effetti negativi della combustione.
Il funzionamento, in pratica, si basa sull'accumulo di sostanze pericolose, prodotte dall'auto nel sistema di combustione, e che successivamente vengono introdotte all'interno della marmitta dove, poi, vengono bruciate ed espulse.
La durata di esercizio del catalizzatore è, solitamente, di oltre 250 mila chilometri. Il catalizzatore quando è difettoso, il proprio compito non viene eseguito.
In questi casi è bene procedere con l'eventuale sostituzione. Un difetto si manifesta con diversi sintomi:
accensione della spia di controllo motore
dal convertitore catalitico si avverte un leggero rumore di vibrazione
il motore funziona, al minimo, in modo non regolare
durante l'accelerazione, le prestazioni sono peggiorate
in occazione di controllo, i valori di emissione sono in aumento
Un difetto comune del catalizzatore è dovuto ad un componente ceramico interno danneggiato che può essere controllato da qualsiasi persona anche non professionista. Per controllare tale guasto basti sollevare l'auto, oppure posizionarla su una piattaforma di sollevamento, e battere sul catalizzatore stesso. Se si avverte un rumore, proveniente dall'alloggiamento, indica che il componente ceramico risulta rotto. Con ciò bisogna necessariamente procedere con la sostituzione.