Il liquido, o olio, freno non è altro un tipo di fluido incomprimibile con cui viene riempito l'impianto idraulico frenante dell'auto. Grazie a questo tipo di fluido, la forza, applicata con pressione sul pedale del freno, viene trasmessa alle pastiglie che, azionate, esercitano sulle ruote l'attrito necessario a fermare l'auto.
Generalmente, esistono varie categorie di fluido per sistemi frenanti: dal tradizionale DOT3 ai più moderni DOT4 e DOT5.1. Quest'ultimi, a differenza del DOT3, possono essere mescolati tra loro. Il DOT3 non può essere mescolato con quelli moderni, così da non compromettere l'efficienza delle guarnizioni in gomma del circuito frenante. I tipi di liquidi moderni DOT4 e DOT5.1, inoltre, non possono essere utilizzati nei sistemi adatti per il DOT3.
Il liquido freni è contenuto in un apposito serbatoio trasparente situato nel cofano dell'auto ed è importante controllarne il livello (deve trovarsi sempre tra la tacca minima e quella massima).
I motivi principali dell'abbassamento di liquido possono essere i seguenti:
Con il passare del tempo, le pastiglie freno si consumano e, di conseguenza, richiamano più liquido dell'impianto
L'impianto frenante risulta guasto e si verificano vere e proprie perdite.
Il controllo periodico dell'olio freni, come dell' olio motore o del liquido di raffreddamento, è molto importante ed lo è anche per quanto riguarda la sostituzione, dopo un certo periodo di tempo di utilizzo dell'auto.
La sostituzione è fondamentale perché:
Siccome il liquido dei freni tende ad assorbire l'umidità, i tubi del sistema frenante, con il passare del tempo, possono formare sulla superficie delle piccole porosità, diventando permeabili all'acqua dell'ambiente esterno, assorbita dal liquido frenante, causando molti problemi di sicurezza.
Durante le frenate violente, la parte di attrito che si trova più a contatto con il materiale d'attrito raggiunge temperature molte elevate e l'acqua, contenuta, si trasforma in vapore acqueo che, a differenza del liquido freno, è comprimibile. In questo modo la corsa del pedale si allungherà sempre in maniera pericolosa, dimunuendo così di molto l'efficacia frenante.
Il liquido freni, assorbendo acqua, diventa ancora più aggressivo e tende, quindi, ad ossidare le parti metalliche con cui entra in contatto, trattenendo anche le sporcizie che potrebbero bloccare le valvole dell'ABS.