I Dischi Freno sono dispositivi meccanici, del sistema frenante, che hanno il compito di arrestare l'auto in maniera efficace e sicura.
Sono composti da un disco in ghisa o acciaio, nella ruota, che viene frenato da un sistema a pinza spingendo contro di esso la coppia di pastiglie. I dischi insieme alle pastiglie, sono le componenti meccaniche più soggette ad usura. Le pastiglie che generano attrito, premono il disco entrambi i lati rallentando e arrestando così le ruote, a seconda della pressione effettuata sul pedale.
I freni a disco vengono messi in funzione attraverso un impianto idraulico (impianto frenante) imprimendo alle pastiglie una spinta direttamente proporzionale alla forza esercitata sul pedale.
Generalmente i dischi freno, rispetto alle pastiglie, hanno una doppia durata. Se le pastiglie durano 40.000 Km circa, i dischi freno durano circa 80.000 Km. I dischi se usurati possono compromettere la tenuta di strada dell'auto in frenata, ad esempio in caso di dischi ovalizzati oppure di rotture a causa di buche profonde.
I sintomi che segnalano l'usura dei freni a disco sono:
pedale del freno non funziona in modo regolare;
in fase di rallentamento, l'auto vibra (dischi ovalizzati);
i freni emettono un fischio;
il livello del liquido dei freni diminuisce;